Il Corso

Docenti e Collaboratori

ROBERTO GHIOZZI
Musicista, musicoterapeuta e coordinatore didattico del corso triennale di formazione, può essere inserito tra i cosiddetti “pionieri della musicoterapia”.
Diplomato in musicoterapia al corso quadriennale Cep di Assisi, è master in Pnl umanistica, trainer in programmazione neurolinguistica umanistico trasformativa e professional counselor nella relazione di aiuto e nell’accompagnamento alla morte.
Dal 1995 al 2010, anno di dismissione della cattedra, è stato membro del Gruppo di Studio e Ricerca della cattedra di Pedagogia Speciale per l’handicap e del Centro di Educazione Permanente Cri-sis dell’Università degli Studi di Verona. Ha collaborato e collabora, come docente a contratto, con diverse Università (“Cà Foscari” Venezia, “Federico II” Napoli, Leiden – Olanda).
Svolge attività di ricerca con pazienti in coma, in stato vegetativo e nell’ambito delle patologie compulsive. E’ formatore in musicoterapia ed esperto in improvvisazione clinica. Ha partecipato a numerosi congressi in Italia e all’estero ed ha pubblicato svariati articoli, apparsi su riviste specializzate sia italiane che straniere, e due libri, “La musica nel passaggio luminoso” (Borla) e “Musicoterapia Umanistico Trasformativa: un approccio in divenire” (Borla, 2016).

NIGEL HARTLEY
Musicista e musicoterapeuta di lunga esperienza. Direttore del centro per la terza età “Earl Mountbatten Hospice” sull’Isola di Wight (GB). Ha presieduto la Association of Professional Music Therapists e la British Society of Music Therapy.

TONIUS TIMMERMANN
Musicoterapeuta, psicoterapeuta e pedagogista. Formazione in musicoterapia presso l’Università di Vienna. Incarichi come docente all’Università di Monaco di Baviera. Professore in musicoterapia presso l’Università “Leopold Mozart Zentrum” di Augsburg.

HANNE METTE RIDDER
Musicoterapeuta e Presidente della EMTC (European Music Therapy Confederation). Docente di musicoterapia presso il Dipartimento di comunicazione e psicologia dell’Università di Aalborg (Danimarca). Responsabile del team di ricerca e del programma di dottorato in musicoterapia presso la facoltà.

FRANZ COMPLOI
Dal 2004 professore ordinario di pedagogia della musica – e dal 2008 al 2013 preside – presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bolzano. Dal 1988 docente di organo e improvvisazione presso il “Mozarteum” di Salisburgo.

ANTONELLA GRUSOVIN
Musicista, musicoterapista, da più di quindici anni si occupa di voce e vocalità in musicoterapia. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali in qualità di relatrice. Docente presso svariati corsi di formazione in musicoterapia in Italia.

SILVIA RAGNI
Psicologa, psicoterapeuta e musicoterapeuta. Master in programmazione neurolinguistica e diploma in musicoterapia presso il CEP di Assisi, laurea in psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente in corsi di formazione, aggiornamento, supervisione in musicoterapia e arteterapia in ambito geriatrico.

SYLKA UHLIG
E’ docente di metodologia musicoterapica e vocale presso l’Università di Scienze Applicate HAN di Nimega, Olanda. Svolge attività di musicoterapia in Europa e negli Stati Uniti presso ospedali psichiatrici, centri di riabilitazione neurologica e strutture educative.

AMELIA OLDFIELD
Nel 1994, Amelia Oldfield ha co-iniziato il corso biennale di Musicoterapia presso l’Università Anglia Ruskin. Tiene settimanalmente lezioni di musicoterapia e workshop sulle sue speciali aree di competenza clinica che includono autismo, difficoltà di sviluppo, psichiatria infantile, lavoro con le famiglie e valutazioni diagnostiche. Insegna anche improvvisazione clinica single line ed è particolarmente interessata ad incoraggiare gli studenti ad utilizzare strumenti orchestrali nel loro lavoro di musicoterapia. Lavora da 37 anni come musicoterapista clinica a Cambridge ed è membro del Cambridge Institute for Music Therapy Research (CIMTR). Attualmente divide il suo tempo tra il lavoro clinico con i bambini e le famiglie, l’insegnamento della musicoterapia e la ricerca.

JOANNE LOEWY 

Director The Louis Armstrong Center for Music & Medicine New York.

ANDREW ROSSETTI

Musicoterapeuta e formatore in musicoterapia esperto in oncologia e in trattamenti pre interventi chirurgici. Opera nelle cliniche M. Sinai in New York.

OLIVER SPARBER
Psicologo e psicoterapeuta. Formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, ulteriore formazione in psicoterapia per bambini e adolescenti, e in terapia sistemica di coppia.

FABIO CORSI
Pedagogista. Laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo “esperti in processi formativi” presso l’Università di Verona. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Verona.

BERNARDINO STREITO
Docente ordinario e coordinatore del Corso Superiore di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano (sede di Como). Docente di Acustica Musicale e Prassi Vocale e Corale presso il Corso di Musicoterapia di Assisi.

PIERPAOLO PATRIZI
Psicologo e psicoterapeuta. Diplomato presso l’Istituto dell’Approccio centrato sulla Persona fondato da C. Rogers, PhD al Corso Quadriennale di Formazione per Psicoterapeuti e Facilitatori Rogersiani. Dal 1993 responsabile del Progetto “Caritas Iris” della Caritas di Bolzano-Bressanone.

MARINA FRACASSO
Laurea in Psicologia presso l’Università degli studi di Padova. Diploma e specializzazione alla Psicoterapia “Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Centrata sul Cliente” di Roma.

ALFONSINA DI SUMMA
Medico neurologo presso il reparto di neurologia dell’Ospedale civile di Bolzano.

MARCO PATANE’
Musicista esperto in percussioni dell’Africa occidentale. Dal 2000 gestisce laboratori di promozione dell’interculturalità nelle scuole e corsi di percussioni e seminari in tutta Italia.

GIULIA STOLA
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Parma, musicoterapeuta ed insegnante di scuola primaria e secondaria di primo grado. Ideatrice e titolare di progetti di musicoterapia presso numerosi istituti scolastici.